La formazione obbligatoria per gli addetti al primo soccorso fa acquisire conoscenze teoriche e capacità pratiche per gestire le prime fasi dell’emergenza sanitaria (malattia e infortunio) sul luogo di lavoro. L’obiettivo è quello di porre gli addetti aziendali nelle condizioni di eseguire alcune tecniche semplici che risultano fondamentali in attesa del soccorso professionale.
Formazione Addetto Primo Soccorso – Aziende Gruppi A
Obiettivi
Questa lezione costituisce il corso obbligatorio per gli addetti al pronto soccorso nelle aziende di gruppo A in applicazione dell’art. 45 del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 e del DM 15 luglio 2003, n. 388.
Il corso vuole fornire agli addetti al pronto soccorso un’adeguata formazione e informazione teorica e pratica sui metodi da attuare in azienda in caso di necessità.
Durata
16 ore
Programma
Modulo 1
Riferimenti normativi:
- Lgs 81/08 e D.M. 388/03
- Piano di primo soccorso e compiti degli addetti al primo soccorso
- Aspetti legali: responsabilità soccorritore
Allertare il sistema di soccorso:
- Comunicazione delle cause e circostanze dell’infortunio/malore e dei parametri vitali della vittima
Riconoscere un’emergenza sanitaria:
- scena dell’infortunio (raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili)
- accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali – polso, pressione, respiro; stato di coscienza; ipotermia ed ipertermia)
- nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
- tecniche di autoprotezione del personale Addetto al Primo Soccorso
- principali malori
Modulo 2
Principali Traumi
- cenni di anatomia dello scheletro, distorsioni, lussazioni, fratture, traumi e lesioni cranio-encefaliche e della colonna vertebrale, traumi o lesioni toracico-addominali;
- lesioni da freddo e da calore, lesione da corrente elettrica, lesioni da agenti chimici, intossicazioni, ferite, emorragie esterne.
Modulo 3
Acquisire capacità di intervento pratico:
- tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Modulo 4
Acquisire capacità di intervento pratico:
- rianimazione cardio polmonare
- simulazione di soccorso
Formazione Addetto Primo Soccorso – Aziende Gruppi B-C
Obiettivi
Questa lezione costituisce il corso obbligatorio per gli addetti al pronto soccorso nelle aziende di gruppo B e C in applicazione dell’art. 45 del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 e del DM 15 luglio 2003, n. 388.
Il corso vuole fornire agli addetti al pronto soccorso un’adeguata formazione e informazione teorica e pratica sui metodi da attuare in azienda in caso di necessità.
Durata
12 ore
Programma
Modulo 1
Riferimenti normativi:
- Lgs 81/08 e D.M. 388/03
- Piano di primo soccorso e compiti degli addetti al primo soccorso
- Aspetti legali: responsabilità soccorritore
Allertare il sistema di soccorso:
- Comunicazione delle cause e circostanze dell’infortunio/malore e dei parametri vitali della vittima
Riconoscere un’emergenza sanitaria:
- scena dell’infortunio (raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili)
- accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali – polso, pressione, respiro; stato di coscienza; ipotermia ed ipertermia)
- nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
- tecniche di autoprotezione del personale Addetto al Primo Soccorso
- principali malori
Modulo 2
Principali Traumi
- cenni di anatomia dello scheletro, distorsioni, lussazioni, fratture, traumi e lesioni cranio-encefaliche e della colonna vertebrale, traumi o lesioni toracico-addominali;
- lesioni da freddo e da calore, lesione da corrente elettrica, lesioni da agenti chimici, intossicazioni, ferite, emorragie esterne.
Modulo 3
Acquisire capacità di intervento pratico:
- rianimazione cardio polmonare
- simulazione di soccorso
Obiettivi
Questa lezione costituisce il corso obbligatorio per gli addetti al pronto soccorso nelle aziende di gruppo A in applicazione dell’art. 45 del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 e del DM 15 luglio 2003, n. 388.
Il corso vuole fornire agli addetti al pronto soccorso un’adeguata formazione e informazione teorica e pratica sui metodi da attuare in azienda in caso di necessità.
Durata
16 ore
Programma
Modulo 1
Riferimenti normativi:
- Lgs 81/08 e D.M. 388/03
- Piano di primo soccorso e compiti degli addetti al primo soccorso
- Aspetti legali: responsabilità soccorritore
Allertare il sistema di soccorso:
- Comunicazione delle cause e circostanze dell’infortunio/malore e dei parametri vitali della vittima
Riconoscere un’emergenza sanitaria:
- scena dell’infortunio (raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili)
- accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali – polso, pressione, respiro; stato di coscienza; ipotermia ed ipertermia)
- nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
- tecniche di autoprotezione del personale Addetto al Primo Soccorso
- principali malori
Modulo 2
Principali Traumi
- cenni di anatomia dello scheletro, distorsioni, lussazioni, fratture, traumi e lesioni cranio-encefaliche e della colonna vertebrale, traumi o lesioni toracico-addominali;
- lesioni da freddo e da calore, lesione da corrente elettrica, lesioni da agenti chimici, intossicazioni, ferite, emorragie esterne.
Modulo 3
Acquisire capacità di intervento pratico:
- tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Modulo 4
Acquisire capacità di intervento pratico:
- rianimazione cardio polmonare
- simulazione di soccorso
Obiettivi
Questa lezione costituisce il corso obbligatorio per gli addetti al pronto soccorso nelle aziende di gruppo B e C in applicazione dell’art. 45 del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 e del DM 15 luglio 2003, n. 388.
Il corso vuole fornire agli addetti al pronto soccorso un’adeguata formazione e informazione teorica e pratica sui metodi da attuare in azienda in caso di necessità.
Durata
12 ore
Programma
Modulo 1
Riferimenti normativi:
- Lgs 81/08 e D.M. 388/03
- Piano di primo soccorso e compiti degli addetti al primo soccorso
- Aspetti legali: responsabilità soccorritore
Allertare il sistema di soccorso:
- Comunicazione delle cause e circostanze dell’infortunio/malore e dei parametri vitali della vittima
Riconoscere un’emergenza sanitaria:
- scena dell’infortunio (raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili)
- accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali – polso, pressione, respiro; stato di coscienza; ipotermia ed ipertermia)
- nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
- tecniche di autoprotezione del personale Addetto al Primo Soccorso
- principali malori
Modulo 2
Principali Traumi
- cenni di anatomia dello scheletro, distorsioni, lussazioni, fratture, traumi e lesioni cranio-encefaliche e della colonna vertebrale, traumi o lesioni toracico-addominali;
- lesioni da freddo e da calore, lesione da corrente elettrica, lesioni da agenti chimici, intossicazioni, ferite, emorragie esterne.
Modulo 3
Acquisire capacità di intervento pratico:
- rianimazione cardio polmonare
- simulazione di soccorso