Conai: verifica classi di dichiarazione per versamento contributivo ambientale e le novità per il 2023

contributo ambientale conai: le principali novità per il 2020.

Aziende interessate:
– importatori di materiale imballato e di imballaggi vuoti;
– produttori di imballaggi.

Come ogni anno le aziende che importano materiali imballati o imballaggi vuoti dall’estero oppure sono produttrici di imballaggi, devono verificare l’assoggettamento e la periodicità relativa alle dichiarazioni per il versamento del contributo ambientale al CONAI (dichiarazione in procedura ordinaria o semplificata) entro e non oltre il 20 gennaio 2023.

Per il 2023 Conai le soglie di esenzione sono quelle illustrate nel seguente prospetto:

 

La modalità di invio delle dichiarazioni del contributo ambientale CONAI è esclusivamente telematica attraverso il portale telematico del Conai.

Per quanto concerne i contributi ambientali, consultare il sito del Conai www.conai.org)

 

Restiamo a disposizione per supportarvi nella verifica di assoggettamento  alle dichiarazioni periodiche.

Nei mesi scorsi abbiamo realizzato una partnership con VEGA FORMAZIONE, importante ENTE DI FORMAZIONE a livello italiano, per ampliare l’offerta formativa con i CORSI INVIDEOCONFERENZA SINCRONA. ...
I titolari di scarichi di acque industriali in fognatura devono presentare la dichiarazione relativa ai quantitativi e alla qualità delle acque reflue industriali scaricate nel corso del 2022. ...

Nella Gazzetta Ufficiale del 20 settembre 2024 n. 221 è stato pubblicato il decreto ministeriale 18 settembre 2024 n. 132 con cui si regolamentano le modalità di presentazione della domanda ...