Nuovo accordo stato-regioni sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro

Il 17 aprile 2025, la Conferenza Stato-Regioni ha formalmente sancito in via definitiva l’Accordo previsto dall’art. 37, comma 2, del D.Lgs. 81/2008, definendo in modo vincolante durata e contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Occorre attendere la pubblicazione dell’Accordo sulla Gazzetta Ufficiale, che ne fisserà l’entrata in vigore e renderà operative le nuove disposizioni, nel rispetto dei tempi e delle eventuali misure transitorie previste.

LE NOVITÀ DELL’ACCORDO 2025

Le principali novità dell’accordo sono le seguenti:

  • Definizione della FORMAZIONE OBBLIGATORIA per il DATORE DI LAVORO;
  • Variazione dei percorsi di FORMAZIONE per PREPOSTI (da 8 ore a 12 ore) e DIRIGENTI PER LA SICUREZZA (da 16 ore a 12 ore) con una maggiore attenzione alla valutazione dell’efficacia formativa;
  • Variazione della PERIODICITA’ DI AGGIORNAMENTO dei PREPOSTI che diventa BIENNALE;
  • Definizione di PERCORSI DI FORMAZIONE SPECIFICI PER ADDETTI USO CARROPONTE E ADDETTI AD OPERARE IN SPAZI CONFINATI;
  • Identificazione puntuale delle modalità di esecuzione dei singoli corsi e della documentazione da conservare, verifiche, registri ecc…

COSA CAMBIA PER LE AZIENDE?

Le aziende dovranno:

  • aggiornare i propri piani formativialla luce delle nuove disposizioni, tenendo conto delle scadenze, dei contenuti minimi e delle modalità previste dal nuovo Accordo oltre che delle eventuali misure transitorie previste;
  • Verificare la conformità della formazione pregressa, nei casi in cui la stessa non fosse già normata da precedenti Accordi;
  • Pianificare i corsi di aggiornamento secondo i nuovi criteri;
  • Adattare le modalità erogative(videoconferenza, e-learning) ai nuovi requisiti normativi.

Per maggiori dettagli si allegano i seguenti documenti:

*I materiale sono stati realizzati da AIFOS di cui siamo Centro di Formazione Accreditato

Il 17 aprile 2025, la Conferenza Stato-Regioni ha formalmente sancito in via definitiva l’Accordo previsto dall’art. 37, comma 2, del D.Lgs. 81/2008, definendo in modo vincolante durata e contenuti minimi ...

Nei mesi scorsi abbiamo realizzato una partnership con VEGA FORMAZIONE, importante ENTE DI FORMAZIONE a livello italiano, per ampliare l’offerta formativa con i CORSI INVIDEOCONFERENZA SINCRONA. ...
I titolari di scarichi di acque industriali in fognatura devono presentare la dichiarazione relativa ai quantitativi e alla qualità delle acque reflue industriali scaricate nel corso del 2022. ...